Lunedì - Giovedì 09:00-17:00
Email info@circle.digital Chiamaci Ora! +39 035 578 81 65

Come fare pubblicità online: 8 tipi di pubblicità per il web

La pubblicità online è diventata una delle maggiori fonti di guadagno per le imprese, non solo per quelle che lavorano direttamente nell’e-commerce.

La visibilità e la qualità dei contenuti sono la chiave vincente per una azienda. Vediamo come fare pubblicità su internet adottando soluzioni e strumenti messi a disposizione dalla rete.

Contents

Quali sono i tipi di pubblicità online?

La pubblicità online si è evoluta parecchio nell’ultimo decennio, i banner pubblicitari che un tempo erano il mezzo più comune per fare conoscere brand e prodotti sono solo uno degli elementi a disposizione del moderno marketing applicato alla rete.

I vecchi popup sono ormai diventati dei fastidi per chi naviga su internet tanto da venire spesso bloccati da appositi programmi.

Gli algoritmi cambiati da Google nel 2013 con l’aggiornamento Hummingbird hanno rivoluzionato le ricerche su internet, adesso è l’utente e le sue esigenze al centro di tutto, contenuti di qualità che devono piacere alle persone e non ai motori di ricerca.

L’utente è al centro di tutto in quanto potenziale acquirente di beni e servizi, è lui che fa le ricerche e che viene braccato dai cookies che “spiano” quelli che sono i suoi desideri.

Se il tuo interesse è quello di investire in advertising su internet e conoscere meglio come funziona la pubblicità su internet questa piccola guida sarà di grande aiuto.

 

Le 8 tipologie di annunci per la pubblicità online

1 Annunci video pre-roll

Cosa sono gli annunci pre-roll?

Gli annunci pre-roll sono indicati per il branding, fare conoscere il proprio marchio è infatti una delle chiavi per il successo, sin dagli albori del marketing molti marchi sono diventati sinonimo di un prodotto, al bar nessuno chiede più  una gassosa ma una Sprite!

Solitamente gli annunci pre-roll sono dei brevi video promozionali visualizzati prima di un video ricercato dall’utente, sono comparabili alla pubblicità proiettate nelle sale cinematografiche prima del film.

Queste pubblicità online devono essere di breve durata (5,10 secondi) per non annoiare l’utente voglioso di vedere il proprio video preferito, ma d’impatto per essere invogliato a comprare un prodotto o ricordare il vostro brand.

 

2. Pubblicità Display o Banner

Le campagne di pubblicità sul web tramite Banner o Display Advertising erano in principio praticamente l’unico sistema per la pubblicità su internet.

Le campagne banner venivano vendute calcolando il loro costo per mille impressioni (CPM), successivamente si è capito che la totale mancanza di interazione con l’utente che visitava la pagina dove era presente il banner rendeva quasi sempre le visualizzazioni inutili in termini di ritorni commerciali, la pubblicità display è quindi passata ad essere venduta per numero di click, il pay-per-click (PPC) infatti obbliga l’utente a porre attenzione alla pubblicità cliccando sul banner.

Il Display Advertising infatti permette di valutare quanto una pubblicità sul web stia funzionando e con il targeting demografico veicolarlo direttamente al “cliente tipo” di un bene o servizio a seconda della posizione geografica, età, sesso etc.

Gli annunci a display hanno solitamente delle misure standard, il formato 300 × 250 pixel “rettangolo medio” ed il 160 × 600 pixel “skyscraper largo”, possono comunque essere dimensionati dal committente su richiesta.

I banner per la pubblicità online hanno il vantaggio di poter essere creati facilmente con programmi conosciuti come Adobe Photoshop ed hanno un ottimo rapporto costo-risultato.

Uno specialista di marketing online potrà, utilizzando la Rete Display di Google Adwords fare  degli split test e verificare quale formato potrebbe dare i migliori risultati in termini di CTR e conversioni.

Il successo di una campagna  Banner o Display Advertising è dettato dal connubio di un buon grafico e un buona agenzia di web marketing.

 

3. Pubblicità Adwords (Search Advertising)

Basata sul pay-per-click prima citato, Google Adwords è il metodo più usato per far salire il vostro sito web e con esso le vendite dei vostri prodotti ai primi posti delle ricerche sul motore di ricerca Google.

Quando si cercano determinate parole chiave su Google, i risultati saranno resi da una combinazione di risultati a pagamento e di risultati organici dettati da un buon utilizzo delle tecniche SEO ( search engine optimization) . Questi ultimi sono ordinati in base alla pertinenza e alla pagina di destinazione, mentre i risultati a pagamento sono ordinati in base al valore di offerta.

Gli annunci a pagamento nella pubblicità sul web sono conosciuti come annunci AdWords e sono posizionati in base alla parola chiave che si cerca e all’offerta fatta su questa determinata parola.

Le keyword possono essere molto costose , il nostro posizionamento in base alle keyword rimarrà alto sin tanto che la campagna pubblicitaria  AdWords sarà attiva.

Quanto maggiormente si investirà su parole chiave ricercate e costose tanto più il nostro sito sarà posizionato in alto nella Serp di Google.

Gli annunci AdWords sono noti per avere un buon tasso di conversione, in quanto all’intenzione dell’utente, ad esempio l’acquisto di un televisore lcd Samsung, corrisponderà esattamente il prodotto o il servizio offerto dall’inserzionista.

Eseguire una campagna su Adwords di pubblicità online è un processo piuttosto complicato con decine di variabili, dalla corrispondenza delle parole chiave al punteggio di qualità ma è uno degli strumenti migliori per convincere gli utenti ad acquistare su internet un servizio o un oggetto, è importante affidarsi ad una web agency di comprovata esperienza per un sicuro successo.

 

4. Ottimizzazione SEO dei contenuti

Se l’utilizzo di annunci AdWords ha un effetto immediato e lo si considera un investimento a breve termine poichè la sua durata è limitata al pagamento del servizio, una buona pianificazione della propria pubblicità sul web deve prevedere anche dei risultati duraturi nel tempo e non legati ad un servizio a pagamento.

La progettazione di contenuti ottimizzati per i motori di ricerca ha nel SEO ( Search Engine Optimization) il migliore investimento a medio e lungo termine.

Ottimizzare i contenuti del proprio sito secondo le regole del SEO permetterà di avere una crescita nelle ricerche organiche che vi porterà a stazionare fra le prime ricerche senza pagare per della pubblicità su internet con metodi a pagamento.

Se vuoi ottimizzare i contenuti del tuo sito di e-commerce o blog con il SEO affidatevi ad una  Web Agency che abbia dei Web Writer professionisti, che sappiano creare dei contenuti assolutamente inediti e che riescano a coniugare una buona semantica con le regole del SEO.

 

5. Pubblicità sui Social Network

I social network come Facebook, nati per far relazionare fra di loro le persone, hanno avuto un successo che ha cambiato il nostro modo di vivere e relazionarsi con gli altri. In poco tempo questo bacino di utenti, che nel caso di Facebook conta oggi  più di un miliardo di connessioni giornaliere, è diventato un target di potenziali clienti per qualunque azienda che voglia fare pubblicità sul web dei propri prodotti e servizi.

Uno dei principali vantaggi è che i social network nascono già con delle opzioni inerenti alla targetizzazione degli iscritti, infatti al momento dell’iscrizione indichiamo età, sesso, posizione geografica ed anche interessi personali.

Sebbene il social media marketing è tecnicamente una forma di display advertising, il funzionamento della pubblicità online sui social network è abbastanza diverso.

Facebook

La piattaforma Facebook Ads infatti permette una personalizzazione a 360 gradi in base ai vostri obiettivi.

Gli annunci Facebook sono di due tipi:

  • annunci sidebar
  • contenuti sponsorizzati

Entrambi gli annunci possono essere usati per indirizzare il traffico, generare ‘mi piace’ ad una pagina aziendale o semplicemente informare gli utenti su un nuovo prodotto è in pratica una una nuova rivisitazione della classica newsletter.

Le opzioni di targeting infatti rendono molto più facile personalizzare una campagna sui social piuttosto che una campagna display di grandi dimensioni che risulta più difficile da gestire.

Con le opzioni di targeting è possibile creare una campagna pubblicitaria multimediale mirata al vostro pubblico ideale, che si tratti di donne di età compresa da 18 a 27 anni nei pressi di Milano, che amano i Metallica e Chanel oppure persone di 60 anni che amano andare a pesca.

Inoltre, grazie alle possibilità di creare pubblico personalizzato e pubblico simile, potrete veicolare  ancora di più i vostri messaggi verso il vostro target di clienti ideale con l’obiettivo di aumentare sensibilmente il tasso di conversione e le vendite.

LinkedIn

Anche LinkedIn Ads è una grande opportunità per il tuo business. Ti consente di indirizzare gli annunci direttamente alle aziende del tuo settore. Con la strategia giusta puoi mirare ai decision makers che hanno un’influenza effettiva nei canali B2B.

 

Vorreste iniziare una campagna Facebook e raggiungere il pubblico ideale per il vostro business? Chiedeteci una consulenza per la tua campagna social!

 

6. Pubblicità Video Overlay

La pubblicità video non è solo pre-roll ma comprende anche gli annunci overlay.

Gli annunci overlay video sono annunci di testo o banner pubblicitari che vengono visualizzati nella parte superiore di un video di YouTube.

Come gli annunci pre-roll, possono essere acquistati, progettati e targetizzati utilizzando la Rete Display Adwords.

Gli annunci video overlay possono essere indirizzati al vostro target utilizzando molte variabili di personalizzazione.

È possibile selezionare le parole chiave di destinazione e visualizzare i vostri annunci sui video correlati, utilizzare il targeting per il posizionamento geografico o selezionare un pubblico di remarketing per raggiungere utenti che hanno già visitato il tuo sito web in precedenza.

Se gli annunci pre-roll sono ideali per il branding, gli annunci video overlay sono in genere la scelta migliore per la conversione. Questo perché sono meno costosi e più adatti a catturare rapidamente l’attenzione degli utenti di YouTube.

La chiave per una campagna efficace di annunci video overlay è duplice: deve essere impostato bene il targeting e devono avere un ottimo testo in chiave di copywriting persuasivo, la qualità di video e testo è essenziale per avere una marcia in più della concorrenza.

 

7. Pubblicità Contestuale

Avete mai letto un post su un blog che parla di risparmio, e poi avete trovato un annuncio per una carta di credito?

Questa è la pubblicità contestuale, una tipologia di pubblicità su internet che permette di inserire annunci display accanto a contenuti pertinenti per il target di utenti.

La pubblicità contestuale racchiude in sé una serie di tecniche utilizzate da altri formati pubblicitari esistenti anche prima dell’avvento di internet.

Gli annunci contestuali possono essere ad esempio:

  • striscioni,
  • annunci overlay video,
  • annunci sui social media

Gli annunci contestuali devono essere ben studiati e pianificati, hanno il grande vantaggio di essere sempre in tema con i contenuti visualizzati dall’utente e quindi apprezzati, sono infatti sempre in target con il pubblico a cui sono indirizzati.

Una vasta gamma di reti pubblicitarie includono opzioni di targeting contestuale come ad esempio Adwords con le opzioni della rete di ricerca e della rete display, che consentono il targeting contestuale per annunci di testo, annunci display, video e altri formati di annunci.

Campagne pubblicitarie contestuali sono in grado di generare un’alta percentuale di click, conversioni e vendite e quindi di guadagno per la tua impresa.

 

8. Pubblicità Remarketing

Vi sarà capitato di aver cercato un oggetto su internet e ritrovarvi degli annunci pubblicitari dello stesso oggetto o uno dello stesso tipo su Facebook?

Ovviamente non si tratta di una casualità ma di Pubblicità Remarketing; un tag di remarketing tramite un cookies vi sta seguendo come un segugio.

E’ un ottima possibilità per ricordare a chi ha visitato il vostro sito di completare l’acquisto o chiedere informazioni.

La web agency ha il compito di inserire nel vostro sito un codice che tramite il rilascio di un cookie possa tracciare il potenziale cliente, possiamo quindi riproporre l’articolo a cui era interessato, proporre un offerta a cui non può rinunciare o un oggetto simile ma dalle caratteristiche migliori o con un prezzo più basso.

Le campagne di pubblicità remarketing hanno come obbiettivo l’aumento delle vendite e intercettare gli utenti indecisi che non hanno ancora effettuato un acquisto e che senza una seconda offerta non comprerebbero.

 

Quale forma di pubblicità su internet è più adatta per il vostro business?

Gli 8 tipi di pubblicità descritti sono diversi fra loro ma hanno tutti come unico scopo l’aumento delle vendite dei vostri beni o servizi, funzionano in modo diverso: pay-per-click alcuni, costo di impressione altri, alcuni sono invece frutto del”ottimizzazione del vostro sito tramite un certosino lavoro di SEO.

Per scegliere la migliore pubblicità sul web per il vostro business bisogna sempre osservare quello che fanno i concorrenti in testa nelle vendite e nei motori di ricerca ed affidarsi ad una ottima web agency.

PARLACI DEL TUO PROGETTO!

Hai un'idea in testa e sei alla ricerca di una web agency che si occupi del tuo progetto? Scrivici subito!