Quando si tratta di creare un sito web professionale, molte attività o lavoratori autonomi si trovano in seria difficoltà. Devono infatti conciliare la necessità di vendere con quella di avere un sito bello. Alla fine, convinte di dover scegliere tra le due cose, decidono di puntare sul fattore estetico. Spesso questo si traduce in un sito all’apparenza piacevole ma poco funzionale.
In realtà progettare un sito web bello e funzionale è possibile: basta evitare questi 5 errori.
Contents
Sito non responsive
Un sito responsive adatta la visualizzazione delle pagine alle dimensioni e alla forma dello schermo. In questo modo è facile leggerlo anche su cellulare e tablet, senza dover ingrandire il testo manualmente. Data la crescente importanza della navigazione da mobile, è una caratteristica ormai essenziale. Eppure, ci sono moltissimi siti web professionali privi di un layout responsive. Che conseguenze ha sul piano pratico e delle conversioni?
Come detto, sempre più persone navigano da cellulare e tablet. Creare un sito web pensando solo alla lettura da desktop significa tagliare fuori tutte queste persone. In teoria, saranno ancora in grado di navigare sul sito. In pratica, la navigazione sarà poco confortevole e frustrante, riducendo le chance di conversione. Molto meglio quindi un sito più scarno e adatto anche al mobile, piuttosto che design ricercati ma che limitano la navigazione.
Dimenticarsi di ridurre il peso delle foto
La velocità di caricamento di un sito web è uno dei fattori determinanti per la sua usabilità. Se le pagine impiegano più di 4 secondi per caricarsi, è probabile che l’utente si stanchi e abbandoni il sito. L’ideale sarebbe tenere i tempi di caricamento entro i 3 secondi, così da ridurre al minimo il bounce rate. Ciononostante, quasi il 70% delle pagine indicizzate da Google impiegano 7 secondi e passa per caricarsi completamente.
Le ragioni di questa lentezza imputabili al sito sono principalmente due:
- codice JavaScript e CSS in eccesso;
- immagini troppo grandi e pesanti.
Chi prova a creare un sito web da zero senza basi, tende a fare entrambi gli errori. Il codice in eccesso è un problema comune dei template pre-configurati e dei plugin. I temi commerciali sono infatti personalizzabili quasi a 360°, ma a costo di tanto codice inutilizzato che fa da zavorra al sito. Lo stesso vale per i plugin: più plugin aggiungi, più codice c’è da caricare, più il sito è lento.
Il problema delle immagini troppo grandi e pesanti è altrettanto comune. Per creare un sito web professionale non serve inserire immagini ad alta risoluzione. Sono pesanti e aumentano il tempo di caricamento della pagina. Per evitare il problema, è quindi importante ridimensionare sempre le immagini prima di caricarle sul sito e ridurre la risoluzione.
Sacrificare la leggibilità del sito web con il font sbagliato
I font si dividono in due categorie:
- senza grazie, come Sans Serif;
- con grazie, come Serif.
I font con grazie sono i font più calligrafici, che danno un’idea di eleganza e ricercatezza. Purtroppo sono anche meno leggibili, specie da mobile, e peggiorano l’esperienza complessiva dell’utente. I font senza grazie sono invece più asciutti e privi di fronzoli, ma anche più facili da leggere su schermo.
Quando si crea un sito web professionale bisognerebbe sempre favorire la leggibilità. Il font ha la funzione di favorire la lettura di un possibile cliente, prima che essere bello. È meglio quindi usare font come Sans Serif, senza grazie, ed evitare quelli troppo barocchi e strani. Al più, li puoi usare in contesti specifici, per spezzare il testo.
I font per siti web più comuni sono:
- Open Sans;
- Lato;
- Monteserrat;
Considera anche che il browser deve scaricare i web font per visualizzare la pagina. Di conseguenza, usare font molto strani e molto pesanti contribuisce a ridurre la velocità del sito.
Un menù di navigazione poco chiaro è il modo migliore per allontanare chi si avvicina per la prima volta. Il menù è infatti lo strumento principale per navigare nel sito, cercare prodotti o informazioni che interessano, scoprire di più sul professionista o l’azienda cui appartiene. Eppure è uno degli elementi più maltrattati in fase di creazione. I problemi più diffusi sono:
- voci di navigazione poco chiare, che sembrano simpatiche ma non danno informazioni;
- icone al posto delle voci di navigazione;
- menù troppo affollati, che intimidiscono e creano confusione nell’utente;
- menù invisibili, con le voci accorpate tutte insieme nell’icona ad hamburger. La soluzione può andare bene per la versione mobile, ma non c’è ragione di usarla anche nella desktop.
Il menù principale dovrebbe essere sempre individuabile a colpo d’occhio, dare un’idea chiara dell’alberatura del sito e orientare l’utente. Se non risponde in breve tempo alla domanda “dove sono?”, è probabile che il visitatore si senta smarrito.
Sempre per questo motivo, è bene usare anche le cosiddette “breadcrumb”. Si tratta del sentiero di link che permette di vedere le sezioni precedenti a quella che si sta visitando. Dovresti tenerne conto soprattutto se devi creare un sito web molto grande, nel quale è facile perdersi.
In fase di progettazione e di realizzazione di un sito web, è frequente trascurare il footer. Si tratta del menù in fondo alla pagina – ai piedi, appunto – nel quale si inseriscono informazioni di stampo pratico. Di solito un buon footer risponde alle domande:
- “Come mi metto in contatto con l’azienda o il professionista?”
- “Come si effettuo i pagamenti?”
- “Come funzionano le spedizioni?”
- “Come funziona un eventuale reso?”
- “Qual è la politica di gestione della privacy?”
Questi sono solo alcuni esempi: il modo migliore per farti un’idea più precisa delle voci necessarie è visitare i siti dei competitor.
Il footer è anche il luogo in cui inserire le icone dei social network e un eventuale barra di iscrizione alla newsletter. Tutto questo contribuisce ad aumentare il senso di affidabilità trasmesso e a migliorare l’usabilità. Entrambe le cose sono importanti se vuoi aumentare le probabilità che gli utenti tornino.
Creare un sito web bello e usabile si può
Creare un sito web che soddisfi tutti i requisiti di estetica e usabilità è possibile, ma i cinque punti sopra sono solo la punta dell’iceberg. Se desideri una presenza davvero professionale su internet, la cosa migliore è rivolgerti a un esperto qualificato. In questo modo avrai la sicurezza di un lavoro ben fatto è che dia la migliore immagine possibile di te.